Rab Archaeological (T)races
Il progetto Rab Archaeological (T)races, nato dall’idea di realizzare un museo a cielo aperto, presenta circa 30 siti archeologici dell’isola di Arbe.
I siti presentati sono collegati da tre percorsi didattici che si estendono nelle aree di Campora (Kampor – Sentiero Capo Fronte), Loparo (Sentiero Epario e Sentiero Frux) e Supetarska Draga (Sentiero Frux). Con l’aiuto di pannelli informativi e grazie a un’applicazione mobile interattiva, potete seguire le tracce nascoste negli splendidi paesaggi e scoprire i tesori culturali dell’isola!
Applicazione mobile
Nei paesaggi incontaminati dell’isola, l’applicazione Rab Archaeological (T)races presenta un prezioso patrimonio archeologico, sacro ed etnografico dalla preistoria all’inizio del XX secolo. I siti vengono presentati su 33 punti informativi collegati da sentieri didattici di una lunghezza totale di circa 40 km che si estendono attraverso Campora, Loparo e Supetarska Draga e comprendono anche aree protette del paesaggio. Alcuni siti si trovano in vari strati archeologici e dovrete scoprirli più da vicino, mentre altri impressionano con le loro strutture che hanno sfidato il tempo per secoli. Oltre alla navigazione e alle informazioni sui siti stessi, l’applicazione fornisce anche una serie di fatti interessanti, leggende e storie sull’isola e sulla vita isolana.
Rab Archaeological Traces – Promo Video
In primo piano
Attività
Lopar offre gite giornaliere in barca di mezza giornata con fondo di vetro nelle acque di Lopar e Goli Otok e Grgur.
Caratteristiche speciali di Lopar
Paradiso di sabbia
Ricca cultura e storia
Un'oasi di bellezza naturale