La gastronomia di Lopar
La gente di Lopar va particolarmente fiera dell’offerta di verdure coltivate negli orti locali con metodi naturali. In molte strutture di ristorazione, infatti, troverete un’offerta di “pumidori” (pomodori) e “kumpiri” (patate) di Lopar, entrambi di alta qualità e caratterizzati da un sapore riconoscibile grazie allo specifico metodo di coltivazione e alla ricca terra. Oltre a patate e pomodori, troverete anche insalata, peperoni, cetrioli, cipolle bianche e rosse della coltivazione locale, nonché altre verdure tipiche della nostra regione.
L’accento è posto sul cibo salutare fatto in casa, mentre l’offerta spesso prevede specialità a base di pesce e molluschi vari preparati in modo tradizionale. Potrete deliziarvi con alcune prelibatezze tradizionali a base di pesce che in passato venivano servite sulle tavole degli abitanti di Lopar quasi ogni giorno quali: baccalà con patate, polpo cotto in campana, spezzatino di seppie con pasta nostrana, insalata di polpo, pesce in sale e gulasch di polpo con polenta. Di recente, ai menu sono state aggiunte anche cozze e scampi alla busara.
L’offerta di cibi tradizionali è solitamente arricchita anche con numerosi piatti internazionali quali pizza, pasta, vari piatti vegetariani e di carne, nonché pietanze senza glutine. I nostri ristoratori ampliano continuamente i menu con piatti fatti in casa da ingredienti stagionali, quindi vi consigliamo di chiedere al cameriere quali pietanze deliziose prevede il menu del giorno. Impossibile non essere soddisfatti!
Per quanto riguarda i dessert, deliziatevi con le fritole e i crostoli preparati secondo le ricette delle nostre nonne – da provare assolutamente anche i fichi secchi, squisito dono della natura. Riponete i frutti verdi appena raccolti su una gratella sotto il sole, in un luogo arieggiato, girateli ogni 2 giorni; passati 6 giorni, quando i fichi si saranno completamente seccati, fate bollire un po’ d’acqua di mare e immergeteli per pochi secondi. Rimarrete estasiati!
Il dessert di cui la gente di Arbe va particolarmente fiera è la famosa torta di Arbe alle mandorle, preparata per la prima volta nel 1177, quando in base a quanto narra la legenda papa Alessandro III, accompagnato da dieci velieri, decise di cercarvi rifugio a causa della bufera per evitare il naufragio. Oltre ad essere squisita, la peculiarità e unicità di questa torta risiede nel fatto che la ricetta originale scritta a mano è stata conservata dalle monache benedettine nel monastero di San Andrea – un dettaglio che la rende ancora più irresistibile.
Queste prelibatezze vanno accompagnate assolutamente con un ottimo calice di vino, ma anche un bicchiere di grappa fatta in casa non dovrebbe mai mancare! Buon appetito
In primo piano



Attività
Lopar offre gite giornaliere in barca di mezza giornata con fondo di vetro nelle acque di Lopar e Goli Otok e Grgur.
Caratteristiche speciali di Lopar

Paradiso di sabbia

Ricca cultura e storia

Un'oasi di bellezza naturale





