Edifici sacri
Chiesa di San Giovanni Battista
La maggiore è la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, patrono della località: è situata in pieno centro ed è sempre aperta ai fedeli e ai visitatori. Nei mesi estivi vengono celebrate messe anche nelle lingue straniere, vi si tengono concerti delle “klape” (cori) isolane e di musica sacra.
Il giorno della Parrocchia di Lopar si festeggia il 24 giugno, durante la festa di San Giovanni Battista. Gli abitanti di Lopar la festeggiano facendo con la lavanda le cosiddette bubice, che poi portano in chiesa per la benedizione.
Chiesa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
La chiesa di ancor più antica data, alla quale è legata la lunga tradizione relativa alla celebrazione di Maria Bambina, è la chiesa votiva della Nascita della Beata Vergine Maria (che popolarmente viene chiamata chiesa di Maria Bambina o “U Gospoje”) che viene menzionata negli atti comunali addirittura nel 14° secolo. La chiesa è situata su un colle, nella pineta, vicino all’approdo dei traghetti e viene regolarmente visitata da numerosi turisti e pellegrini. Sull’altare si trova un rilievo in legno risalente all’età tardo romantica, al 14° secolo, rappresentante Sant’Anna (madre di Maria) con Maria da piccola (Maria Bambina), nonché i doni votivi – modellini di navi e fazzoletti femminili. In data 8 settembre si celebra il giorno della chiesa, quando i credenti dell’intera isola, accompagnati da numerosi turisti, vengono in pellegrinaggio celebrando la nascita della Santa Vergine Maria.
Chiesa di San Nicola
Oltre a queste due chiese vale sottolineare come ancora oggi siano rimasti intatti i resti della chiesetta di San Nicolò a Sorinja, costruita dai marinai, della cappella di San Rocco eretta al centro della valle di Loparsko polje, nonché dell’edificio sull’isoletta di Lukovac.
I resti della chiesetta di San Nicolò sono situati nella parte settentrionale del promontorio Sorinj, un luogo estremamente simbolico dato che è direttamente esposto alla bora di Segna (Senj) e alle intemperie alle quali i marinai dovevano far fronte in quelle zone
La chiesetta fu eretta nel Tardo Medioevo, come voto a San Nicolò, protettore dei marinai, affinché gli protegga. È caratterizzata da una navata con un’abside semicircolare rivolata a nord-est. Una delle priorità del Comune di Lopar è la salvaguardia dei resti della cappella e il mantenimento della sua funzione originaria, con lo scopo di rinnovare la continuità votiva plurisecolare legata alla devozione verso San Nicolò.
Cappella di San Rocco
La piccola cappella di San Rocco è situata nella valle Loparsko polje, a sud della strada principale. Le mura della cappella sono costruite in pietra calcarea grossolanamente spaccata e in pietra arenaria dell’isola di Arbe. Il popolo è devoto a San Rocco in qualità di protettore contro tutti i tipi di peste e le malattie legate ai piedi, alle mani e alle ferite del corpo. Dato che in passato la peste devastò l’isola di Arbe in più riprese, la cappella di San Rocco fu eretta nel mezzo della valle di Loparsko polje come cappella votiva.
In primo piano



Attività
Lopar offre gite giornaliere in barca di mezza giornata con fondo di vetro nelle acque di Lopar e Goli Otok e Grgur.
Caratteristiche speciali di Lopar

Paradiso di sabbia

Ricca cultura e storia

Un'oasi di bellezza naturale





