Edifici sacri

Chiesa di San Giovanni Battista

La maggiore è la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, patrono della località: è situata in pieno centro ed è sempre aperta ai fedeli e ai visitatori. Nei mesi estivi vengono celebrate messe anche nelle lingue straniere, vi si tengono concerti delle “klape” (cori) isolane e di musica sacra.

Il giorno della Parrocchia di Lopar si festeggia il 24 giugno, durante la festa di San Giovanni Battista. Gli abitanti di Lopar la festeggiano facendo con la lavanda le cosiddette bubice, che poi portano in chiesa per la benedizione.

Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria

La Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria, conosciuta dalla gente del posto come la Chiesa della Piccola Madonna o “U Gospoje”, ha una storia che risale al XIV secolo, come riportato nei documenti comunali. Situata su una collina circondata da una pineta vicino al porto dei traghetti, è una meta di pellegrinaggio per numerosi turisti e fedeli. L’altare ospita un prezioso rilievo ligneo tardoromanico del XIV secolo, che raffigura Sant’Anna (madre di Maria) con la piccola Maria (nota come “Mala Gospa”). Attorno all’altare si trovano modellini di barche e fazzoletti femminili, offerti come doni votivi in segno di gratitudine. La chiesa celebra la sua festa l’8 settembre, giorno in cui i fedeli di tutta l’isola, accompagnati da molti turisti, si recano in pellegrinaggio per festeggiare la Natività della Beata Vergine Maria.

Chiesa di San Nicola

Fu menzionata per la prima volta nel 1447 come S. Nicolai de Sarigno. La costruzione della chiesa è attribuita al sacerdote Toma de Zanzarello. Si tratta di un piccolo edificio a navata unica con un’abside semicircolare. La facciata termina con un campanile a vela in pietra senza campana, sotto il quale si trova una piccola finestra. Le pareti laterali e la parete di fondo dell’abside presentano ciascuna una stretta apertura finestrata allungata.

L’interno della navata è spoglio, mentre nel presbiterio si trova un altare in pietra su un unico sostegno e le statue di San Giovanni Battista e San Nicola, collocate sulle pareti laterali della navata. Le fonti storiche attestano che già all’inizio del XVI secolo la chiesa era priva di tetto e fino a poco tempo fa era completamente in rovina. Alcuni anni fa è stata ricostruita nella sua forma romanica originale, mantenendo la stessa pianta e la stessa tecnica di costruzione. Come molte chiese della costa adriatica, oltre alla funzione sacra aveva anche il ruolo di punto di riferimento per la navigazione, segnalando le zone pericolose. In altre parole, queste chiese aiutavano l’orientamento marittimo ed erano riportate negli isolari e nei portolani, antichi manuali nautici dell’epoca. I lavori di restauro sono iniziati nel 2008 e si sono conclusi nel 2012.

Cappella di San Rocco

La piccola cappella di San Rocco è situata nella valle Loparsko polje, a sud della strada principale. Le mura della cappella sono costruite in pietra calcarea grossolanamente spaccata e in pietra arenaria dell’isola di Arbe. Il popolo è devoto a San Rocco in qualità di protettore contro tutti i tipi di peste e le malattie legate ai piedi, alle mani e alle ferite del corpo. Dato che in passato la peste devastò l’isola di Arbe in più riprese, la cappella di San Rocco fu eretta nel mezzo della valle di Loparsko polje come cappella votiva.

In primo piano

Paradiso samba festival, Lopar
La Rajska plaža assomiglia invariabilmente alla Copacabana brasiliana, e quindi non sorprende che sia l’ospitante del Paradiso Samba Festival, dove numerosi gruppi di samba provenienti da tutto il mondo incantano numerosi turisti con le loro danze, giochi e caldi ritmi di samba.
Festival delle sculture di sabbia
La Rajska plaža, si trasforma in uno studio all’aperto a giugno, dove molti giovani artisti creano sculture di sabbia originali per un’intera settimana
MTB 4 Islands
MITAS 4 isole è una gara di mountain bike su 4 isole del Quarnero – una gara in cui ciascuna delle isole è uno stadio, i sentieri delle capre sono la pista e il mare continua a fare l’occhiolino!

Fruga Art Trail

 
È stato creato il Percorso artistico Fruga, che invita i visitatori a percorrere il Sentiero Premužić sull'altopiano per scoprire progetti di arte paesaggistica in diverse località.

 

Attività AEROBICHE in spiaggia

PARADISE BEACH ČRNIKA - Lunedì - Sabato 10:00

SPIAGGIA LIVAČINA - Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle 17:00

SPIAGGIA DI GORNJI MEL - Martedì e giovedì dalle 17:00

 

Geopark Lopar

Parco geologico Lopar, con in tutto 50 punti geologici, nell’ambito del Geoparco dell’Isola di Arbe (Rab) è ricco di particolari geologici interessanti e caratterizzato da una vegetazione rada

Rab island Trail

Rab Island Trail uno dei circuiti più popolari della Lega croata di trekking, che si tiene dal 2007. I partecipanti partecipano a 3 categorie per uomini e 3 per donne.

Maria Bambina

La celebrazione inizia la mattina presto (8 settembre), quando i pellegrini accompagnati da numerosi turisti si radunano intorno alla Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria, e le funzioni si svolgono alle 10:00, 15:00 e 17:00.

Le maschere di Lopar

Loparski maškari sono un fiore all’occhiello del luogo perché la loro tradizione dura più di 150 anni. Sull’isola di Rab, Lopar è l’unico posto con una tradizione specifica, maschere e costumi autoctoni.

Festival delle sculture di sabbia

Paradise Beach sta diventando un mondo surreale di sculture di sabbia mozzafiato! Partecipa al nostro festival di sculture di sabbia e goditi l'arte di creare sculture di sabbia!

Rab Archaeological Traces

Il progetto Rab Archaeological (T)races, nato dall’idea di realizzare un museo a cielo aperto, presenta circa 30 siti archeologici dell’isola di Arbe.

Attività

Per tutti coloro che vogliono trascorrere attivamente la loro vacanza al sole, abbandonatevi allo spirito avventuroso e sportivo e rilassatevi sull'isola di Rab.
Offriamo numerosi campi sportivi moderni, inclusi campi da tennis e da calcio con erba artificiale.

Lopar offre gite giornaliere in barca di mezza giornata con fondo di vetro nelle acque di Lopar e Goli Otok e Grgur.

Caratteristiche speciali di Lopar

Paradiso di sabbia

Ricca cultura e storia

Un'oasi di bellezza naturale

LOPAR otok Rab