Edifici sacri
Chiesa di San Giovanni Battista
La maggiore è la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, patrono della località: è situata in pieno centro ed è sempre aperta ai fedeli e ai visitatori. Nei mesi estivi vengono celebrate messe anche nelle lingue straniere, vi si tengono concerti delle “klape” (cori) isolane e di musica sacra.
Il giorno della Parrocchia di Lopar si festeggia il 24 giugno, durante la festa di San Giovanni Battista. Gli abitanti di Lopar la festeggiano facendo con la lavanda le cosiddette bubice, che poi portano in chiesa per la benedizione.
Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria
La Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria, conosciuta dalla gente del posto come la Chiesa della Piccola Madonna o “U Gospoje”, ha una storia che risale al XIV secolo, come riportato nei documenti comunali. Situata su una collina circondata da una pineta vicino al porto dei traghetti, è una meta di pellegrinaggio per numerosi turisti e fedeli. L’altare ospita un prezioso rilievo ligneo tardoromanico del XIV secolo, che raffigura Sant’Anna (madre di Maria) con la piccola Maria (nota come “Mala Gospa”). Attorno all’altare si trovano modellini di barche e fazzoletti femminili, offerti come doni votivi in segno di gratitudine. La chiesa celebra la sua festa l’8 settembre, giorno in cui i fedeli di tutta l’isola, accompagnati da molti turisti, si recano in pellegrinaggio per festeggiare la Natività della Beata Vergine Maria.
Chiesa di San Nicola
Fu menzionata per la prima volta nel 1447 come S. Nicolai de Sarigno. La costruzione della chiesa è attribuita al sacerdote Toma de Zanzarello. Si tratta di un piccolo edificio a navata unica con un’abside semicircolare. La facciata termina con un campanile a vela in pietra senza campana, sotto il quale si trova una piccola finestra. Le pareti laterali e la parete di fondo dell’abside presentano ciascuna una stretta apertura finestrata allungata.
L’interno della navata è spoglio, mentre nel presbiterio si trova un altare in pietra su un unico sostegno e le statue di San Giovanni Battista e San Nicola, collocate sulle pareti laterali della navata. Le fonti storiche attestano che già all’inizio del XVI secolo la chiesa era priva di tetto e fino a poco tempo fa era completamente in rovina. Alcuni anni fa è stata ricostruita nella sua forma romanica originale, mantenendo la stessa pianta e la stessa tecnica di costruzione. Come molte chiese della costa adriatica, oltre alla funzione sacra aveva anche il ruolo di punto di riferimento per la navigazione, segnalando le zone pericolose. In altre parole, queste chiese aiutavano l’orientamento marittimo ed erano riportate negli isolari e nei portolani, antichi manuali nautici dell’epoca. I lavori di restauro sono iniziati nel 2008 e si sono conclusi nel 2012.
Cappella di San Rocco
La piccola cappella di San Rocco è situata nella valle Loparsko polje, a sud della strada principale. Le mura della cappella sono costruite in pietra calcarea grossolanamente spaccata e in pietra arenaria dell’isola di Arbe. Il popolo è devoto a San Rocco in qualità di protettore contro tutti i tipi di peste e le malattie legate ai piedi, alle mani e alle ferite del corpo. Dato che in passato la peste devastò l’isola di Arbe in più riprese, la cappella di San Rocco fu eretta nel mezzo della valle di Loparsko polje come cappella votiva.
In primo piano



Attività
Lopar offre gite giornaliere in barca di mezza giornata con fondo di vetro nelle acque di Lopar e Goli Otok e Grgur.
Caratteristiche speciali di Lopar

Paradiso di sabbia

Ricca cultura e storia

Un'oasi di bellezza naturale





